Cerca nel blog

domenica 3 marzo 2013

Vincitori

Ora tutti a parlare di TERZA repubblica senza aver capito un tubo della Prima.
1. il partito tradizionale è finito, si va in parlamento con un tweet e 22 mi piace
2. i ladri che promettono condoni hanno uno zoccolo duro sul 25% e talvolta vincono
3. la sinistra parla a poche persone e non ha la forza (spesso nemmeno la convinzione) di difendere un modello di democrazia purtroppo in declino
4. siccome siamo in crisi economica nera avremo un governo col M5S che si occuperà d'altro (cose urgenti, ma ridicole rispetto al fallimento, come corruzione, l.elettorale e carcere).

26.2.2013

"Indignez vous" - adieu à Stéphane Hessel

http://www.lemonde.fr/disparitions/article/2013/02/27/mort-de-stephane-hessel-a-l-age-de-95-ans_1839458_3382.html

Due di noi

- dai retta, con Renzi avreste vinto
- no, con Renzi avrebbe vinto Renzi
- retorica!... Perché con Bersani "vince il popolo"?
- no, però perdiamo tutti insieme e vediamo cosa fare
- si, fare pace con Grillo, siete dei voltagabbana!
- no, guarda che è Grillo che svolta, i suoi li ha messi tutti dentro e tra dieci giorni comincerà a dire che ormai sono infettati dalla "kasta"
- non si salva nessuno?
- Berlusconi: non avrà né galera né responsabilità di governo, alla sua età è il massimo. 

- Dici che se lo paragoniamo ad Andreotti si offende?

Libertà da Grillo e democrazia

Beppe Grillo ora - 3 marzo 2013 - mette sotto attacco anche l'art. 67 Cost.
Liquidarlo per attacco interessato, per il timore che i "suoi" eletti lo lascino richiamati dal senso di responsabilità o dall'ambizione di governare e realizzare qualcosa, è sin troppo facile.
Del resto dx e sx hanno fatto di molti altri articoli carta straccia: ad es. 11 (guerre a go-go) e 33 (finanziamento alle scuole private), art. 77 (decreti legge altro che necessarii e urgenti)...
Che ne pensa il M5S di queste norme? E' favorevole alla prassi che le ha sostanzialmente cancellate?
Che ne pensa della riforma dell'art. 41 che vuole la destra?
Però il segno di questo attacco di Grillo al "senza vincolo di mandato" dell'art. 67 non va trascurato: non c'entrano nulla De Gregorio o Scilipoti, l'autonomia del deputato tutela il Parlamento ancor prima del parlamentare. Pensare che vada contro gli elettori (o contro i partiti personali che organizzano il consenso) è una semplificazione pericolosa: Gaetano Azzariti notava in un saggio in merito del 2008: "
... Più corretto appare allora ribadire la doppia valenza della garanzia di cui all’articolo 67 Costituzione: da un lato a favore del singolo rappresentante, il quale può far valere la sua autonomia dal rappresentato, ed ora anche dagli altri soggetti (i partiti) partecipi del circuito della rappresentanza; d’altro lato a favore dell’organo rappresentativo, non limitato nella sua “sovranità” da soggetti esterni in grado di impedirne decisioni o funzioni. Una doppia valenza garantista che – privata del suo valore esclusivamente individualista - non può essere letto in funzione necessariamente antagonista rispetto alle esigenze di natura democratica e sociale, neppure se esse si manifestano entro il sistema della rappresentanza nelle forme di condizionamento della “libera” volontà del rappresentante..." http://www.astrid-online.it/--il-siste/Studi--ric/AZZARITI_AIC2008.pdf
Stamani gli eletti del M5S inneggiavano al parlamento che finalmente sarebbe tornato in mano ai cittadini: l'iniziativa rasserena, purché non la si legga come occupazione, ma come avvio di una ripresa di una fiducia nelle istituzioni che passa anche dall'art. 67 Cost.

martedì 22 gennaio 2013

Come sopravvivere al redditometro

Difficile se ci si intestano yacht e suv e si vola spesso. Consiglio di consumare beni e servizi non tracciabili come libri, musica, incisioni, acquarelli, biglietti del cinema e del teatro e dei musei e degli scavi archeologici, viaggi in treno pagati in contanti, cene pagate in contanti e viaggi casual senza prenotazioni, biciclette, monopattini, giacche di tweed made in GB, giacche di fustagno made in I, pecorino sardo, mozzarelle di bufala campana, cravatte di Marinella e scarpe di Mannina e, se vi resta qualcosa, mandatelo a me per ringraziarmi di avervi migliorato la vita.

gli F35 fanno cilecca

... c'è un F35 caduto su i' ggreto dell'Arno, sarà stata la grandine. In Iran non grandina mai, sembra, sicché 'un ciavéan pensato.
Peccato, pensare che bastava quanto costa un'ala per mettere in sicurezza questa specie di fiume...

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-13/canada-rinuncia-cacciabombardieri-125735.shtml?uuid=Abw17gBH

venerdì 11 gennaio 2013

smart

si può essere belli, belle in vario modo, ma che tenerezza in un giorno di pioggia sperimentare le espressioni di una bellezza indiscutibile e riconosciuta felice di essere apprezzata perché intelligente, brillante e generosa, una bellezza al quadrato, kalòs kai agatos... (lasciatelo dire a un diversamente bello)

mercoledì 2 gennaio 2013

"Né di destra, né di sinistra"

"né di destra né di sinistra..." (Mario Monti)
...mah... non può non venirci in mente quanto diceva Norberto Bobbio (ce lo ricordava Michelangelo Bovero, suo allievo, in un convegno di qualche anno fa promosso da Roberto Passini e altri) sul Partito Popolare, il partito dei cattolici, nato e morto in pochi anni fra il 1919 ed il 1925, che pure aveva rivelato al suo primo presentarsi alla ribalta della scena politica una impensata forza elettorale: anch’esso era un partito inventato ed ottenne cento deputati alle elezioni del ’19 ed aveva occupato
“uno spazio ampio e dai contorni abbastanza precisi nello schieramento dei partiti prefascisti presentandosi insieme come antiliberale e antisocialista e ponendosi quindi fra liberali e socialisti come terza forza come partito interclassista e centrista” (Bobbio)
Ma con la dizione "partito antiliberale e antisocialista" i liberal-socialisti allora indicavano semplicemente... il fascismo!

giovedì 27 dicembre 2012

Risposte del perfetto candidato

Sulle pagine di Repubblica - Firenze sono pubblicate le risposte a dieci domande ai candidati alle primarie per le liste al Parlamento di PD e SEL: io ho inviato le mie che penso saranno pubblicate a breve, intanto le copio qui, consapevole del rischio del ridicolo, di rispondere tutti suppergiù allo stesso modo, o di passare per Suleiman el Kanuni...
 
 
Le risposte di Paolo Solimeno, candidato al Senato nelle primarie di SEL del 29 dicembre
(per sapere dove si vota vai su www.seltoscana.it o su www.selfirenze.org )
 
 
1) Patrimoniale sì o no? Se sì, di quale entità?

Sì, direi progressiva, massimo fino all'1%. Fra evasione e imposte indirette (inique per definizione) il sistema fiscale attuale è incostituzionale: la patrimoniale è giusta (non lo sarebbe in un sistema equo perché il reddito sarebbe già tassato) purché esenti la prima casa e permetta di rivedere l'IMU.

2) Il salario minimo può sostituire il sistema di ammortizzatori sociali fin qui conosciuto?

Sono favorevole a introdurlo, affiancato da ammortizzatori sociali straordinari. Il salario minimo, in vigore in buona parte dell'UE, è in funzione dello sviluppo della società, non sostiene solo gli individui privi di lavoro, ma la loro dignità e i loro progetti di vita.

3) Indichi uno strumento per combattere l’evasione fiscale.

Può servire il controllo informatico incrociato di ogni spesa, la moneta elettronica sin da 500 euro, la deducibilità generalizzata. Ma una cultura del pubblico e del senso civico che sta dietro il pagare le tasse, contribuendo al benessere generale, è la prima risorsa contro evasione e corruzione.

4) E’ d’accordo o no a mantenere il divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legge 40?
Contrario al divieto: la legge 40, seppur riformata dalla Corte Costituzionale, esprime una concezione fideistica dello stato che antepone i diritti dell'embrione a quelli degli individui che desiderano procreare. E sacrifica la ricerca e il diritto alla salute.

5) Imu: è d’accordo sulle esenzioni previste per la Chiesa e gli enti no profit?

No, l'esenzione è troppo ampia e la Chiesa cattolica gestisce attività a fine di lucro che non meritano alcun favore. Purtroppo in Italia si fa fatica a rispettare allo stesso modo tutte le fedi e, al contempo, a relegarle nell’ambito spirituale. Chi pagherebbe la sanzione UE?

6) Sanità: va bene il sistema attuale o va aumentato il contributo a carico del singolo paziente in base al reddito?

Un fisco equo non richiede alcun carico aggiuntivo per le prestazioni sanitarie; e introdurlo oggi, con milionari che dichiarano di essere in miseria, non sarebbe equo. La sanità deve rimanere pubblica, come la scuola. E finanziata dalla fiscalità generale.

7) E’ favorevole al matrimonio gay? E all’adozione da parte di coppie gay?

Favorevole a entrambe le possibilità: giusto aprire il matrimonio agli omosessuali, c'è un ampio fronte che lo chiede, dà diritti chiari a chi vuol vivere stabilmente insieme. E perché temere l'adozione, se si autorizzerà con tutte le cautele già previste per le coppie eterosessuali?

8) E’ pronto a tagliarsi l’indennità da parlamentare? Se sì, di che cifra? E a quanto ridurrebbe il numero dei parlamentari?

Bisogna ridare dignità e rappresentatività al parlamento, basta nominati e strapotere dell'esecutivo. Ridurrei del 30% lo stipendio. Farei della Camera l'unica assemblea legislativa e rappresentativa, ridurrei da 635 a 500 i deputati (vuol dire 1 ogni 100.000 elettori), da 315 a 150 i senatori.

9) E’ favorevole a una legge che riconosca subito diritti di cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia, secondo il principio dello ius soli?

Sì, sono favorevole. Gli immigrati non possono esser considerati merce, forza lavoro per mansioni umili da cacciare quando non servono: solo se garantiamo loro, specie ai loro figli, una prospettiva di vita possiamo costruire una società prospera e serena.

10) In che modo correggerebbe le norme anti-corruzione approvate dal parlamento, che lo stesso Monti ha definito insufficienti?

Nel codice penale c'era già molto, il problema è l'applicazione. Nella nuova legge poi il nuovo reato di concussione per induzione ha una prescrizione ridotta; va riscritto il reato di falso in bilancio perché sia davvero perseguibile e servono strumenti di controllo delle spese degli enti pubblici.

domenica 23 dicembre 2012

Finalmente si vota! Perché sono candidato alle primarie di SEL del 29.12.2012


Sono candidato alle primarie di Sinistra Ecologia e Libertà in Toscana, nella lista per il Senato.

Se voterete per me sarà per sostenere obiettivi per cui ho sempre lottato nella sinistra e con gli amici del Comitato per la Costituzione e dell’ associazione dei Giuristi Democratici:

- difendere e attuare la Costituzione, tutta, la Prima e la Seconda parte, i principi di laicità, di uguaglianza e di solidarietà, un fisco equo e progressivo, i diritti civili, il ripudio della guerra,
- ripristinare i diritti dei lavoratori e dei sindacati, istituire un reddito di cittadinanza, rafforzare la sanità e la scuola pubbliche e per tutti
- cancellare il “Porcellum” e ogni legge ad personam, promuovere il pluralismo nell’informazione pubblica e privata, l’indipendenza della magistratura, approvare delle serie leggi sul conflitto d’interessi e sulla corruzione
- promuovere una Costituente per un’Unione Europea democratica che persegua lo sviluppo sostenibile e la giustizia sociale, non il pareggio di bilancio e il tramonto del welfare.

Credo che la drammatica crisi economica e sociale non possa esser combattuta senza affrontare anche la crisi democratica e civile: ridare dignità al lavoro ridotto a merce, credere nelle fonti rinnovabili e nella difesa del territorio, piuttosto che nella flessibilità e negli F35, vuol dire credere in una società giusta e plurale e in una democrazia rappresentativa che lavora per il bene comune e segni una radicale discontinuità con gli anni del berlusconismo interpretati da Monti in modo solo un po’ più dignitoso.

Esprimere una preferenza alle primarie del 29 dicembre è poi l’unico modo per concorrere a determinare le liste nonostante la legge elettorale.

Qualcosa su quel che penso potete trovarlo anche su http://pillole.blog.kataweb.it/ un blog di pensieri sporadici non da candidato (nemmeno questo lo è), ma da cittadino di sinistra pessimista e critico.

Critico anche verso SEL quando non ha tentato di lavorare con tutta la sinistra ed ha stretto l’alleanza col PD sin dalle primarie del 25 novembre (rischiando che vincesse Renzi); quando ha sostenuto il referendum elettorale sbagliato (quello di Veltroni invece che quello di Passigli). Eppure sono fiducioso nella possibilità di far vincere un centrosinistra efficace e indipendente, che svolti davvero dopo vent’anni di berlusconismo e dopo Monti, e di tenere aperto il dialogo e la collaborazione con tutta la sinistra di partiti, associazioni e movimenti per migliorare la società e la politica, o almeno ci provo…

Paolo Solimeno
lista del Senato, collegio della Toscana
le primarie di SEL si tengono il 29 dicembre 2012 nelle sezioni di tutta Italia, quelle di Firenze e della Toscana le trovate su questi siti:
www.selfirenze.org
www.seltoscana.it